-
Prove |
Il nostro Emiliano Perucca Orfei Masterpilot ha guidato il tributo per il 50esimo anniversario della Nissan GT-R oltre che della Italdesign. La macchina sarà prodotta in 50 esemplari in Italia. Ecco come va
-
Prove |
Come va la Ford Kuga Full Hybrid? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista. E… un ingegnere. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché qui, oggi, alla Serie 3 Touring daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it”
-
Prove |
Come va la BMW Serie 3 Touring 2021? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero. Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista. E… un ingegnere. E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché qui, oggi, alla Serie 3 Touring daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it”
-
Prove |
Come funzionano i fari evoluti delle nuove auto tedesche di Stellantis, che promettono di trasformare la notte in giorno? Dalle termiche alle elettriche l’innovazione IntelliLux offre gruppi meno assetati di energia e più adattivi, per abbagliare sempre dove serve senza mai abbagliare nessuno. Il delta prezzo a listino, per le entry-level, è ben giustificato
-
Prove |
Come va la Mazda CX-30? C’è solo un modo per scoprirlo: provarla - davvero.
Perché raccontare un’auto è semplice. Ma giudicarla, in maniera oggettiva, è tutto un altro discorso. Per questo, noi, useremo prove - Strumenti - Una pista.
E… un ingegnere.
E alla fine vi racconteremo, nero su bianco, i pro e i contro. Perché qui, oggi, alla CX-30 daremo pure i voti, col mitico “pagellone di Automoto.it”
-
Prove |
Ha ancora senso “farsi un giro in auto” senza avere un reale motivo? Per scoprirlo abbiamo preso l'Abarth 595 nella nuova versione Monster Energy Yamaha e l’abbiamo messa insieme a una vera Yamaha. E a un vero motociclista, il mitico Lillo di Moto.it. Obiettivo? Scoprire se c’è ancora speranza anche per chi va in auto
-
Prove |
La nuova familiare Suzuki è spaziosa e risparmiosa, con l’ibrido classico 100% giapponese
-
Prove |
Il veicolo commerciale Citroen diventa elettrico, per andare in città e lavorare con 330 Km di autonomia. Tre lunghezze, due versioni di batteria e un listino prezzi che incentivato diventa accessibile: 32K + IVA - Bonus. La sua base condivisa nel mondo Stellantis offre praticità garantita (sarà possibile trovarla anche in un nuovo modello Fiat Commerciale elettrico?)
-
Prove |
Ci sono luoghi in cui si può entrare solo in punta di piedi. Uno di questi è Firenze, la culla del Rinascimento italiano. Così, per andare alla scoperta dei suoi tesori, abbiamo scelto il buio della notte. E un’auto come la nuova Fiat 500e, che non fa alcun rumore. Perché qui siamo ospiti, soprattutto in auto
-
Prove |
Arriva in Italia la quarta generazione del grande SUV Toyota. Ibrido Full che fiora i 5 metri. Listino prezzi da 47.000 euro
-
News |
La berlina tedesca plugin vanta soluzioni tecnologiche e di connettività fuori dal comune, insieme alla motorizzazione elettrificata che offre oltre 250CV e trazione integrale. Andrea Galeazzi ci porta alla scoperta di chicche inedite, come la chiave con touchscreen o le 4 camere che riprendono live a 360°
-
Prove |
In Corea del Sud giurano di aver escogitato un incantesimo per trasformare i consumi di un grande Sport Utility in quelli di una piccola utilitaria. Ma siccome noi non crediamo alla magia, abbiamo messo alla prova la nuova Kia Sorento Hybrid in quell'inferno di semafori, acciaio e cemento che chiamiamo città. E che per molti è quotidianità. Risultato? Scoprite tutto nel nostro video!
-
Prove |
Ecco la nuova serie del SUV Peugeot 3008 che arriva in concessionaria per il 2021. Piccolo 1.2 benzina, poi 1.6 o anche diesel 1.5 ma soprattutto: Ibrido Plugin. Volendo integrale da 300CV con 59 Km di range in EV. Listino prezzi da 29K €, ma quella “top” costa 55mila
-
Prove |
Abbiamo probabilmente provato la versione più interessante di Renault Captur: non un solo motore endotermico ma tre, di cui due elettrici, e un'autonomia elettrica tra i 40 e i 60 chilometri